• Home
  • EVENTO
  • PROTAGONISTI
  • CHI SIAMO
    • PROMOTORI
    • ORGANIZZATORE
    • PARTNER
  • SALA STAMPA
  • FOTO
  • VIDEO
  • CONTATTI
  • NEWS

Incontri e seminari

VENERDÌ 26 SETTEMBRE

Ore 11.00 – 13.00
Sviluppo è Legalità

Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta/Sale panoramiche
(tensostruttura coperta, l’incontro si realizza anche in caso di pioggia)

Sviluppo è legalità. Una perenne sfida che l’intero Paese e non solo il Mezzogiorno è chiamato ad affrontare.
Dai fenomeni di corruzione, malaffare organizzato e inquinamento dell’economia legale, all’efficacia dei modelli di contrasto alle mafie attuati finora.

Saluto di benvenuto e intervento di apertura : Carlo Borgomeo, Presidente della Fondazione CON IL SUD.

Incontro con Raffaele Cantone (Presidente Autorità Nazionale anticorruzione) e Marco Vitale (Economista).

Modera Antonio Polito (Direttore Corriere del Mezzogiorno).

Testimonianze di:

  • Marco Granelli, Assessore alla Sicurezza e coesione sociale del Comune di Milano
  • Pierpaolo Romani, Coordinatore nazionale di Avviso Pubblico – Enti locali e Regioni per la formazione civile contro le mafie
  • Vincenzo Linarello, Presidente Gruppo cooperativo GOEL
  • Monica Villa, Fondazione Cariplo
  • Claudio Bossi, La Cascina di Chiaravalle, bene confiscato a Milano
  • Claudio La Camera, Associazione Antigone-Osservatorio sulla ‘ndrangheta, Reggio Calabria

 

 

Ore 14.30 – 16.30
Sviluppo è Ambiente

Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta/Sale panoramiche
(tensostruttura coperta, l’incontro si realizza anche in caso di pioggia)

L’ambiente come una concreta opportunità di sviluppo: dalla produzione agroalimentare, una delle  eccellenze italiane e meridionali, alla produzione e gestione dei rifiuti (da problema a risorsa per il territorio), nell’ottica di un attento utilizzo delle risorse e impatto sugli ecosistemi.

Incontro con Lorenzo Berlendis (Vicepresidente nazionale di Slow Food) e Angelo Consoli (Promotore e presidente del CETRI-TIRES, direttore dell’Ufficio Europeo di Jeremy Rifkin).
Modera Salvatore Giannella (Sette – Corriere della Sera)

Video “Odissea nel colore: cibo”. Visioni immaginifiche dai piatti che hanno ispirato la collezione primavera estate 2015 del designer Kean Etro” – Giuliana Geronimo (Project Manager Streamcolors srl)

Testimonianze di:

  • Paola Santeramo – Direttore CIA Milano
  • Marzio Marzorati, Responsabile Parchi Legambiente Lombardia
  • Luciana Maroni, Coordinatrice Filiera del Grano DESR (Distretto di Economia Solidale Rurale) Parco Agricolo Sud Milano
  • Antonio Capece, Ambiente Solidale e Consorzio CORE – il progetto I.O. C.R.E.S.C.O. e la creazione di opportunità lavorative per soggetti svantaggiati nel settore della tutela ambientale
  • Michele Finizio, Presidente Consorzio CS, Progetto “Ortofrù” – Catena ortofrutticola con i disabili presente a Potenza e Salerno

 

 

Ore 17.00 – 19.00
Sviluppo è Istruzione

Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta/Sale panoramiche
(tensostruttura coperta, l’incontro si realizza anche in caso di pioggia)

Una delle forme più amare del divario Nord-Sud riguarda il grado di opportunità offerto a giovani, adolescenti e bambini.
Una condizione figlia di una cultura dello sviluppo miope, di politiche di investimento insufficienti, di mala gestione, ma non solo. Un confronto aperto su modelli educativi, possibili reti e alleanze, servizi innovativi.
L’incontro sarà preceduto da un laboratorio di Tw Letteratura con i ragazzi delle scuole milanesi.

Incontro con Marco Rossi-Doria (Maestro di strada, Sottosegretario all’Istruzione 2011-2014) e Maddalena Colombo (Sociologa, Università Cattolica di Milano).
Modera Francesca Ceci (Rai Gr 1) .

Testimonianze di:

  • Matteo Rebesani, “Crescere al Sud” , rete per la tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel Mezzogiorno
  • Goffredo Modena, Presidente Fondazione aiutare i bambini Onlus
  • Marzia Sica, “Transatlantic Forum On Inclusive Early Years”, progetto europeo per l’inclusione della prima infanzia
  • Claudio Bernardi, Professore associato Università Cattolica di Milano

 

INGRESSO LIBERO

 

Ore 20.30 – 23.00
Sviluppo è Musica
Le orchestre giovanili di Napoli, Palermo e Milano

Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta

Concerto delle orchestre giovanili di Napoli, Palermo e Milano che adottano il “Sistema” Abreu, fondato in Venezuela dal Maestro José Antonio Abreu, che consiste in un sistema di educazione musicale pubblica, diffusa e capillare, con accesso gratuito e libero per bambini e di tutti i ceti sociali, che vede nelle orchestre sinfoniche un mezzo di organizzazione e sviluppo della comunità.
L’evento è dedicato al Maestro Claudio Abbado, promotore del Sistema in Italia.

Concerto delle formazioni giovanili Sanitansamble di Napoli, Orchestra Quattrocanti – Il Genio di Palermo, Orchestra dei Popoli e FuturOrchestra di Milano.

Conduce Nicola Pedone (Rai Radio 3 Suite)

Partecipa Mimmo Jodice

 

 

SABATO 27 SETTEMBRE

Ore 10.00 – 12.00
Sviluppo è Sostenibilità: la nuova linea del cambiamento

Castello Sforzesco, Cortile della Rocchetta

Saluti dal Castello.
Saluti di accoglienza del mondo della solidarietà milanese Don Virginio Colmegna (Casa della carità).
Introduce Carlo Borgomeo (Presidente Fondazione CON IL SUD).

Interventi di Giuseppe Guzzetti (Presidente di Fondazione Cariplo e di Acri ), Pietro Barbieri (Portavoce del Forum Nazionale del Terzo Settore).
Testimonianze di donne coinvolte in progetti di impresa sociale e solidarietà al Sud: Silvana Migoni (Associazione Donne al traguardo), Luciana Carfì (Progetto Autonomamente) e Barbara Pierro (La Kumpania).

Riflessione sul tema di Romano Prodi (economista, Presidente Commissione Europea 1999-2004).

Momento di confronto sulla giornata moderato da Riccardo Bonacina (Direttore di Vita) con:

  • Mario Calabresi, Direttore de La Stampa
  • Marco Tarquinio, Direttore di Avvenire
  • Alberto Orioli, Vicedirettore de Il Sole 24 Ore.
  • Giangiacomo Schiavi, Vicedirettore Corriere della Sera

Al termine dell’evento seguirà degustazione di prodotti a Km zero e prodotti provenienti da beni confiscati alle mafie al Sud.

 

 

Ore 15.00 – 16.30
Cooperiamo verso Expo 2015. E poi?

Castello Sforzesco, Sale Panoramiche, 3 piano

Expo 2015 rappresenta una grande opportunità per Milano e per il Paese, con un notevole potenziale di impatto per l’economia.
Per la prima volta rappresenta anche un’occasione per portare al centro dell’attenzione internazionale esperienze legate al mondo del terzo settore, del volontariato e della economia civile.
Un confronto aperto su questi temi, nell’ottica soprattutto di valutare cosa resterà dopo un grande evento del genere.

Programma:
Simone Bertolino (Consorzio Aaster), Alberto Dell’Acqua (SDA Bocconi, coordinatore della ricerca sull’impatto economico di Expo), Stefano Tabò (Presidente CSVnet), Sergio Silvotti (Presidente Fondazione Triulza), Stefano Frisoli (Presidente AIAB Lombardia), Valeria Malvicini (La Bella Impresa).

Modera Elio Silva (Il Sole 24 Ore).

 

 

 

Nelle due giornate il programma prevede, inoltre, laboratori, mostre, installazioni e una serie di attività rivolte a ragazzi, bambini, famiglie e cittadini.
Il programma potrà subire delle variazioni.

Scarica il programma in pdf – aggiornato al 26.09.2014

SCARICA

 

PROMOTORI

Fondazione con il sud Fondazione Cariplo

SEGUICI SU

Seguici su FacebookSeguici su TwitterSeguici su YouTubeSeguici su Instagram

PROGRAMMA

  • Incontri e seminari
  • Laboratori e arte
  • Concerti

CON IL SUD SOSTENIBILE – MILANO 2014

DA INSTAGRAM

DA TWITTER

#conilsudsostenibile Tweet

DA FACEBOOK

SOCIAL STREAM

Dai social

Per partecipare

  • Come raggiungerci
  • Dove mangiare
  • Dove dormire
  • Prenota
  • Contatti
Privacy Policy

Laboratori

Switch Kind Radio
Good50x70
Mago Linus
Design in Town
Matematica da asporto
Giochiamo per il Pianeta

Facebook

Prenota

segnaposto_prenota

Visita i siti delle edizioni precedenti 

2013 | 2012 | 2011
© Copyright 2014 - Tutti i diritti riservati - Fondazione CON IL SUD
Powered by Hagam - esserincomunicazione